Il Breath test al Lattulosio è un'indagine non invasiva utile in ambito gastroenterologico in quanto permette di riconoscere patologie del sistema gastroenterico quali: alterazioni del tempo di transito oro-cecale (OCTT) e la sindrome da sovracrescita batterica nell’intestino tenue (SIBO). Il test consiste nel soffiare, ad intervalli regolari di 30 minuti, all'interno di un apposito dispositivo, dopo aver assunto per via orale una determinata quantità di Lattulosio. In tal modo si valuta la concentrazione di idrogeno e metano, gas prodotti dalla fermentazione intestinale, nell'espirato.
• Nei 15 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di lassativi e antibiotici. • Nei 7 giorni precedenti l’esame evitare l’uso di probiotici (fermenti lattici e anche yogurt) e farmaci inibitori di pompa protonica • Astenersi dall’utilizzo di farmaci non essenziali nelle dodici ore precedenti l’esame. • Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante. • Il paziente il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con: COLAZIONE: thè e fette biscoattate. PRANZO: un piatto di riso bollito condito con olio extra vergine di oliva crudo, successivamente evitare pasti intermedi. CENA: una bistecca oppure pesce lesso condito con olio extra vergine di oliva crudo. DURANTE I PASTI BERE SOLO ACQUA NON GASSATA • Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare un digiuno completo e non fumare (può bere liberamente acqua non gassata). Presentarsi a DIGIUNO e senza aver fumato.
Vedi la lista di tutti i centri medici dove puoi prenotare il tuo esame d’interesse. Trova il centro medico più conveniente per te e pianifica la tua visita.
MEDyLAB è un laboratorio di Biochimica Clinica Avanzata, che offre analisi innovative non ancora previste nei tariffari regionali del SSN. Il centro nasce per volontà del Dr. Giuseppe Cardillo. Il laboratorio di biochimica e biologia molecolare NON è aperto al pubblico e NON è convenzionato con il SSN. Questo significa che non c’è una sala di attesa, non c’è una sala prelievi, non c’è personale infermieristico né un medico prelevatore. Il fiore all’occhiello del laboratorio sono gli esami diagnostici su saliva o su tampone buccale. Questo significa che si deve prenotare l’invio e il ritiro dei kit di raccolta del materiale biologico.